esperienza lavorativa

ingegnere di processo

Attività e Responsabilità

ingegnere di processo

jFMX: il supervisore dei centri di lavoro flessibili

Azienda
MCE Srl

Periodo
03/2018 – 03/2019

Settore
IT – Automazione

Sede
Vigolzone

Elvis Kondi

pianificazione ed apprendimento jfmx

Siccome il mio lavoro era a stretto contatto con l’ufficio software, sono stato assunto da MCE Srl (il dipartimento software di MCM SpA).
Durante questo periodo ho continuato a svolgere le attività di pianificazione e di gestione della documentazione tecnica con l’aggiunta dell’apprendimento di jFMX: il software di supervisione ed automazione degli impianti venduti da MCM.
Il mio apprendimento individuale è iniziato con alcuni piccoli test del software in locale su una versione demo, e gradualmente sono arrivato a conoscerlo sempre più a fondo, fino a comprenderne la logica e le dinamiche annesse.

revisione ed aggiornamento manuale jfmx

L’apprendimento del software di supervisione mi ha messo nelle condizioni di capire meglio come funziona un centro di lavoro e come viene gestita la produzione al suo interno. Ho imparato a definire una lavorazione con il software jFMX, avendo cura di specificare tutti i parametri necessari al suo corretto avviamento: attrezzature, facce, pallet, utensili, priorità, ….
Dopo aver consolidato la mia conoscenza del sistema di automazione jFMX, e quindi dopo aver capito come si crea e si avvia un task di lavoro in locale, mi sono occupato della revisione / aggiornamento del relativo manuale d’uso.

Supervisione collaudo macchine utensili

La comprensione del funzionamento degli impianti ed il loro coordinamentro tramite jFMX, mi ha portato a seguire la fase finale di ogni macchina prima della loro consegna. Ad ogni collaudo, era mia responsabilità contattare il tecnologo per stilare una checklist sulle prove del supervisore fatte e su quelle non fatte, così da avere una visione del collaudo di ciascun impianto prima della consegna presso il cliente.

ingegnere di processo

In ottica di allineamento alle specifiche per conseguire la certificazione di qualità UNI EN ISO-9001-2015, durante i mesi di lavoro svolti presso MCE ho avuto modo di far parte di un team interno per la revisione dei processi aziendali.
Coordinato dall’Ing. Luigi Calegari, ho avuto modo di definire i flow chart dei processi ai quali ero direttamente coinvolto: produzione, pianificazione, collaudo ed assistenza. Ho definito tutti gli step, andando ad individuare tutte le possibili casistiche ed ho mappato i diversi processi su excel. In parallelo a queste attività, insieme ai miei colleghi, mi sono occupato di definire ed introdurre un nuovo standard per la denominazione dei file.

Vuoi sapere altro?
Scopri gli altri percorsi lavorativi!

Cosa dicono di me?

“Le mie piccole ma grandi soddisfazioni”

Ho seguito Elvis all'inizio come tutor e successivamente come responsabile Assicurazione Qualità di Sistema. Ho subito potuto constatarne ed apprezzarne l'impegno costante, la precisione e l'impostazione gestionale ed organizzativa. Elvis ha seguito la gestione della documentazione di commessa, contribuendo alla pianificazione delle attività. Sempre sotto la mia guida ha poi mappato diversi processi aziendali per il Sistema Qualità seguendo la norma ISO 9001-2015, definendo la documentazione necessaria a supporto dei processi. Posso quindi confermare le competenze gestionali, organizzative e basilari per la Qualità, nonchè la padronanza di utilizzo degli strumenti Office. Lo consiglio quindi sicuramente per attività in questi ambiti, sottolineandone anche la buona disponibilità.
Ing. Calegari Luigi
Project Manager - Quality Assurance Manager MCE

Do you want to know me?

Contattami e fissiamo un colloquio 🙂

ACCESSO VIETATO